l’articolo del quindicinale “L’Altopiano” relativo allo stato dei lavori della ristrutturazione della Malga Campomandriolo, devastata il 29 ottobre 2018 dalla tempesta Vaia
“ALIMENTARE IL CUORE PULSANTE CHE CONSENTE AL ROTARY DI REALIZZARE È IMPEGNO MORALE COMUNE”
1° Novembre 2021
Carissime Socie e carissimi Soci,
tutti noi siamo sicuramente coscienti dell’importanza che il patrimonio finanziario riveste per ogni attività. E’ la risorsa che consente lo sviluppo e permette, con una attenta e oculata gestione, il raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si è posta.
E con la stessa attenzione che dovremmo considerare la ROTARY FOUNDATION, il patrimonio...
NL progettata e scritta su WEB - Tutti gli allegati (documenti e foto) sono nel cloud del Rotary2060.org
This email was proudly created on the Rotary2060.org platform
mascherine e gilet siamo alla BAXI
la serata del 4 novembre 2021
la NL viene inviata ai club gemelli RC Weiz e RC Sao Bernardo Brasile
NEWSLETTER n° 20, 16 marzo 2025
giovedì 13 marzo, ing. Sergio Deromedis: "Ciclopiste del Trentino e prospettive del nostro territorio"
Siamo a La Rosina, il tema della serata è "Le infrastrutture ciclabili nel Bassanese", relatore d'eccezione l'ing. Sergio Deromedis, trentino della Val di Non, funzionario della Provincia di Trento, massimo esperto di ciclabili, responsabile della rete ciclopedonale trentina lunga 460 km. Percorre ogni anno migliaia di km in bicicletta. Onore al nostro presidente e al nostro club che da tempo ha posto all'attenzione anche delle amministrazioni del territorio il tema delle ciclabili. Non a caso sono presenti alcuni assessori competenti di vari comuni limitrofi e di Bassano su 13 invitati. Sono presenti il presidente del RC Bassano F. Bernardi, il presidente del Panathlon di Bassano A. Minchio, soci del RC di Sandrigo, numerosi soci e familiari del nostro club. Apre la serata il presidente Fontana ponendo il tema in oggetto declinandolo in: usare la bicicletta, problemi pratici per le amministrazioni, le biciclette non si fermano ai confini comunali. Il Ruolo del Rotary: stimolo, coordinamento, suggerimenti. Indicando le necessità: censimento, cartografia, aggiornamento dei vecchi progetti, i percorsi sovracomunali, i punti di raccordo. E poi la relazione di Deromedis: lunga, densa, documentata, ricca di immagini, senza scorciatoie, senza semplificazioni. Divisa in due parti: 1) ciclabilità perché, mobilità sostenibile, benefici: sicurezza, salute, riduzione della congestione, risparmio, poco inquinamento, economia. Le ciclovie in Italia, nel Trentino, nel Veneto, qualità della vita. 2) Ideare, pianificazione e progettazione, la segnaletica, , arte e creatività, la gestione, la ciclabilità, promozione e marketing. Coltivare le relazioni.
L'originale è di 36 Mega. Il sito Rotary accetta files al massimo di 10 Mega. Ho dovuto pertanto ridurla drasticamente.
Mi scuso con il Relatore e con i soci.
prossimi appuntamenti
Giovedì 27 marzo, ore 20
a La Rosina
Stefania Lucchetta
"Gioielli tra design, arte e tecnologia"
sabato 5 e domenica 6 aprile 13ma edizione di "Di Rara Pianta"
in allegato sotto il file Mp4 della presentazione che andrà in onda su Rete Veneta
sabato 5 aprile, ore 20 conviviale interclub con Weiz
venerdì 11 aprile, Chiesa di Oliero, il coro Valbrenta con la partecipazione straordinaria di Bepi De Marzi
tutti i dettagli nelle prossime N.L.
riceviamo da Giovanni Marcadella
Mi permetto di comunicare la locandina del XXII° Corso di Lettura dei Documenti Medioevali. L'edizione 2025 tratta il tema "Grandi viaggi, grandi viaggiatori" e propone, come di consueto, 9 lezioni tra l'ultima settimana di marzo e la fine del mese di maggio. I docenti provengono dalle istituzioni che collaborano al progetto, ossia le Università di Padova, Verona, Udine, Trento e dall'Accademia Olimpica di Vicenza, oltre che dall'Associazione proponente. Le modalità per aderirvi sono riportate in locandina, come pure le date ed il luogo delle lezioni. Grazie per la Vostra attenzione Giovanni Marcadella
Considerato il periodo estivo, il cambio della sede, la nuova modalità della prenotazione la presenza è stata buona rispetto alla media: 29 soci, 3 familiari, 1 ospite del club (G. Baldin il primo presidente 99-00)
Il sistema PRENOTA in WhatsApp, pur sperimentale, con vari disguidi ha funzionato. Restano fuori alcuni soci che pur invitati non hanno aderito all'iniziativa. In parallelo funziona ancora l'appello del prefetto Tura. Ci vediamo giovedì 13 luglio per un aperitivo ore 19 a Villa Rezzonico.
l’articolo del quindicinale “L’Altopiano” relativo allo stato dei lavori della ristrutturazione della Malga Campomandriolo, devastata il 29 ottobre 2018 dalla tempesta Vaia
“ALIMENTARE IL CUORE PULSANTE CHE CONSENTE AL ROTARY DI REALIZZARE È IMPEGNO MORALE COMUNE”
1° Novembre 2021
Carissime Socie e carissimi Soci,
tutti noi siamo sicuramente coscienti dell’importanza che il patrimonio finanziario riveste per ogni attività. E’ la risorsa che consente lo sviluppo e permette, con una attenta e oculata gestione, il raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si è posta.
E con la stessa attenzione che dovremmo considerare la ROTARY FOUNDATION, il patrimonio...
Mercoledì 17 novembrealle ore 17.30 in biblioteca Il grande impero del Manga. L'arte giapponese del fumetto, quarto dei cinque incontri di Nuvolette rassegna dedicata al fumetto.
Gli incontri sono condotti da Andrea Fiamma, esperto di fumetti, cinema e televisione. Collabora con i più importanti festival di fumetto italiani (Lucca Comics & Games, Napoli Comicon, Be Comics) e scrive per Domani, Fumettologica, Rivista Studio, Link- Idee per la tv e The Comics Journal.
NL progettata e scritta su WEB - Tutti gli allegati (documenti e foto) sono nel cloud del Rotary2060.org
This email was proudly created on the Rotary2060.org platform
la serata del 4 novembre 2021
NL progettata e scritta su WEB - Tutti gli allegati (documenti e foto) sono nel cloud del Rotary2060.org (pari a 34 pagine PDF)
NEWSLETTER n° 1 del 9 luglio 2023
la serata del 6 luglio 2023 in Villa Angaran
E. Marin tra G. Baldin (primo presidente), G. Saretta(past president), F. Fontana (presidente eletto)
É partito in quarta il nostro presidente Enrico Marin. Non una partenza da fermo ma una partenza lanciata. Io che vengo dalla cinquecento, so cosa vuol dire. Mi piace usare questa locuzione motoristica nel senso che non è possibile partire da fermo con la quarta marcia ma partire invece in quarta dopo ben tre consigli direttivi (in villa Angaran) e altrettanti incontri di lavoro in casa Marin. Ha iniziato sconvolgendo consolidate abitudini che vedevano l'assemblea e i bilanci in tardo autunno o inizio inverno. Ha iniziato presentando non il programma del mese ma il programma dell'intero primo semestre. Questo vuol dire che Enrico per mesi ha lavorato a intrecciare una fitta rete di relazioni e di collegamenti per garantirci serate inedite e tutte diverse. Ha presentato il piano direttivo di club non nella prosa burocratica del Distretto ma nella poesia del fare (mi scuso se cito il greco: è il poiein, il fare del fare) citando Bobbio e il Discorso della Montagna. Ha voluto condividere con i soci anche il piano di comunicazione approvato dal Consiglio. Invito a leggere primo fra tutti i bel discorso inaugurale del presidente e gli altri allegati. (m.p.)
giovedì 13 luglio ore 19 aperitivo in Villa Rezzonico
al Caffè Cuore d'Inchiostro con visita alla Villa
Giovanni Marcadella ci scrive
Cari Amici,
l'annunciato evento "A tavola con Dante, PARADISO" è ormai in avanzata fase organizzativa. Non sorprendetevi; è il terzo, necessario episodio dell'attività finalizzata alle celebrazioni dantesche. Giunge assai postumo rispetto alla ricorrenza dell'anniversario, ma conoscete le difficoltà e gli impedimenti che ha causato la pandemia e quindi potrete giustificare il ritardato impegno. Ora, con non poche perplessità e preoccupazioni determinate da un incredibile affollamento di eventi nei pochi mesi di una breve estate, l'Associazione Amici degli Archivi di Vicenza e Bassano, cui faccio parte insieme a qualche altro rotariano, e ..... CONTINUA
Considerato il periodo estivo, il cambio della sede, la nuova modalità della prenotazione la presenza è stata buona rispetto alla media: 30 soci ?, 4 familiari, 1 ospite del club (G. Baldin il primo presidente 99-00) (salvo errori e ommissioni )
Il sistema PRENOTA in WhatsApp, pur sperimentale, con vari disguidi ha funzionato. Restano fuori alcuni soci che pur invitati non hanno aderito all'iniziativa. In parallelo funziona ancora l'appello del prefetto Tura. Ci vediamo giovedì 13 luglio per un aperitivo ore 19 a Villa Rezzonico. vedi
Considerato il periodo estivo, il cambio della sede, la nuova modalità della prenotazione la presenza è stata buona rispetto alla media: 29 soci, 3 familiari, 1 ospite del club (G. Baldin il primo presidente 99-00)
Il sistema PRENOTA in WhatsApp, pur sperimentale, con vari disguidi ha funzionato. Restano fuori alcuni soci che pur invitati non hanno aderito all'iniziativa. In parallelo funziona ancora l'appello del prefetto Tura. Ci vediamo giovedì 13 luglio per un aperitivo ore 19 a Villa Rezzonico.
Per l'ammissione di un nuovo socio l'ultimo atto previsto dal regolamento è quello della comunicazione della candidatura ai soci del club per gli adempimenti previsti dall'art. 12 dello statuto.
La biblioteca è abbonata a oltre cento quotidiani e riviste. Molte le novità tra i nuovi abbonamenti di quest'anno:
Classic Rock rivista britannica dedicata alla musica rock
Fotografare per tutti gli appassionati di fotografia
Internazionale Kids per i teenagers curiosi di ricevere stimoli dal vasto mondo
Meridiani Montagneper gli appassionati di montagna e trekking
Speak Up per coloro che vogliono mantenere in forma il proprio inglese
Uppa magazine curata da specialisti dell'infanzia e destinata a genitori.
Animazione sociale la rivista degli operatori sociali
Mani di Fataper la donna, la casa e il bambino
Burda Style dedicata al mondo della moda e del cucito.
È in arrivo anche The Games Machine con notizie, video recensioni, trailer e trucchi su videogiochi. Buona lettura!
Sostegno all'editoria libraria
Contributo alle biblioteche per acquisto libri
Il Ministero della Cultura ha recentemente pubblicato l'elenco delle biblioteche destinatarie di un contributo straordinario per acquisto libri nell'ambito delle iniziative di sostegno all'editoria libraria.
Tra i destinatari rientra anche la Biblioteca civica di Bassano del Grappa che si è vista assegnare la cifra di 8.732 euro.
Sarà utilizzata nei prossimi mesi per incrementare le raccolte di fumetti e graphic novel, per l'acquisto di nuovi volumi per la sezione ragazzi oltre che per l'acquisto di opere di approfondimento su tematiche diverse oltre ai titoli suggeriti dagli stessi utenti.
In caso di problemi di visualizzazione dell'email,vai online
Membership Minute
Agosto 2022
Idee per rafforzare l'effettivo
Focus sul conforto e la cura dei nostri soci
Agosto è il Mese dell’Effettivo e dello sviluppo di nuovi club. Una delle iniziative del Presidente del RI Jennifer Jones è il focus sul conforto e la cura dei nostri soci, e il Mese dell’Effettivo è il momento ideale per assicurarsi che il tuo club offra un'esperienza accogliente. I soci sono più propensi a rimanere se li ascoltiamo e capiamo cosa vogliono dal Rotary. Ecco alcune idee per aiutare far sentire i soci apprezzati e coinvolti:
Assicurati che i tuoi soci sappiano che possono sviluppare le loro doti di leadership con corsi di sviluppo professionale.
Aiuta il tuo club a migliorare l’esperienza dei suoi soci, il service e gli eventi sociali, l’immagine pubblica e le operazioni seguendo il corso Il tuo club è in buona salute?.
Nota Bene: Occorre avere un account per Il mio Rotary. Puoi trovare ulteriori risorse per l'effettivo in Il mio Rotary.
RICONOSCIMENTI
Un nuovo premio riconosce i soci che avanzano le donne nel Rotary Il Premio Sylvia Whitlock Leadership riconosce un/a socio/a del Rotary ogni anno per il suo sforzo nell’avanzare le donne nel Rotary. Il premio prende il nome dalla dottoressa Sylvia Whitlock, che è stata la prima donna presidente di un Rotary club. Whitlock ha continuato a guidare il cambiamento per le donne di tutto il mondo attraverso il Rotary. Nel 2021, il Consiglio centrale del RI ha reso questo premio, creato da un gruppo di Rotariani nel 2017, un premio ufficiale del RI. A partire da quest'anno, ogni socio/a di qualsiasi genere può nominare un altro socio durante il periodo di nomina dal 1° agosto al 30 settembre. Conosci un/a socio/a di qualsiasi genere che sta facendo un ottimo lavoro per far avanzare le donne nel Rotary? Adesso è il momento di riconoscerli per il loro contributo.
un service per i professionisti del nostro club - le adesioni entro il 19 gennaio
affrettarsi !
NL progettata e scritta su WEB - Tutti gli allegati (documenti e foto) sono nel cloud del Rotary2060.org
Speciale Houston
La città del Texas ospiterà la Convention 2022 del Rotary International dal 4 all'8 giugno.
Nella cornice globale e cosmopolita di Houston, il Rotary traccia uno schema del suo futuro alla Convention 2022, attraverso le parole di Miles Howard.
invito inoltrato dalla presidente per sabato 27 novembre a Marostica
la serata del 22 luglio con l'ingresso del nuovo socio Carmine Calabria
Carmine Calabria e Bianca
nel momento della spillazione
“verum illud est quod dicitur, multos modios salis simul edendos esse, ut amicitiae munus expletum sit”. É vera quella cosa che si dice, cioè che si devono mangiare assieme molti moggi di sale, affinché sia compiuto il dovere dell'amicizia. É la perla ciceroniana incastonata nella breve lectio magistralis sull'amicizia tenuta da Carmine nel suo discorso di investitura. Ci aveva pensato prima Flavio Tura a presentare al club l'amico Carmine Calabria ricordandone i passaggi biografici più significativi. Nato a Levico Valsugana, studi a Bolzano, maturità classica, laurea in giurisprudenza a Padova in diritto civile ( prof. Trabucchi ), lingue straniere: ...
Si riunisce martedì 6 giugno alle ore 17.30 in biblioteca il Gruppo di lettura "Ex libris" per il consueto incontro mensile. I partecipanti si confronteranno sul libro di Marco Magini Come fossi solo, con il quale termina il viaggio letterario tra i diversi continenti, filo rosso delle letture che ha accompagnato il Gruppo. La partecipazione è libera.
Il gruppo tornerà a riunirsi nel prossimo mese di ottobre. A breve saranno comunicati i suggerimenti di lettura per l'estate.
BiblioClick
Il digitale per tutti
Prosegue la rassegna di incontri laboratoriali gratuiti sull'uso del computer, sui social network e sull'utilizzo delle piattaforme messe a disposizione dalla biblioteca per il prestito. Questo il calendario dei prossimi appuntamenti:
martedì 6 giugno ore 17
CATALOGO RBV
Funzionalità ed utilizzo del catalogo elettronico della biblioteca (ricerca, prenotazione documenti, gestione dell'area personale) max 10 persone
martedì 20 giugno ore 17
PRESTITO DIGITALE MLOL
Funzionalità ed utilizzo della piattaforma MLOL per il prestito degli e-book e dell'edicola digitale
max 10 persone
martedì 4 luglio ore 17
FACEBOOK E WHATSAPP
Social e Messaggistica - Facebook, Instagram, Whatsapp, Telegram
max 6 persone
martedì 18 luglio ore 17
COMPUTER E INTERNET
Corso base sull'uso del computer e sulla navigazione web
max 6 persone
martedì 25 luglio ore 17
PACCHETTO GOOGLE
Gmail, Drive, Meet, Calendar
max 6 persone
Gli incontri sono gratuiti su prenotazione e si tengono in biblioteca.
Sabato 17 giugno dalle ore 10.30 alle 11.30 è programmata una visita guidata (gratuita su prenotazione) alla mostra "Arcani misteri. Arte e simbologia nei Tarocchi e nelle Carte da Gioco".
L'esposizione mette in mostra la collezione di carte da gioco e tarocchi raccolta dal bassanese Angelo Marchetto e donata nel 2020 al Museo Biblioteca Archivio. La collezione, di straordinaria varietà, vanta oltre 4.440 mazzi di carte dei secoli XVIII-XX.
Per rendere omaggio al donatore sono stati selezionati alcuni dei pezzi più originali, focalizzando l’attenzione sulle Carte da Gioco e sui Tarocchi e ricostruendo la storia del gioco che, fin dal Trecento, veniva praticato sia nelle corti principesche che nelle osterie e addirittura per le strade.
La mostra perme di ammirare alcuni splendidi mazzi di carte stampati tra il Settecento e il Novecento, oltre a volumi nei quali sono presenti riferimenti precisi all’iconografia e alla pratica del gioco delle carte.
La mostra è visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della biblioteca.
Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo